Descrizione
E’ un contributo economico che viene dato alle mamme per la nascita di un figlio o anche per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo. Il contributo è di massimo € 2.037,00 per il 2025. (€ 407,40 per 5 mesi).
Chi ha diritto:
L’assegno di maternità può essere chiesto dalla mamma del bimbo entro 6 mesi dalla data del parto, adozione o affidamento . La mamma deve avere inoltre il bambino nella propria scheda anagrafica e convivere effettivamente con lui.
Ecco i requisiti che deve avere la mamma:
-
essere residente in Italia al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento pre-adottivo o in adozione senza affidamento;
-
essere residente nel Comune di Serravalle Pistoiese al momento della presentazione della domanda;
-
avere il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni) uguale o inferiore a € 20.382,90;
essere:
-
cittadina italiana o di uno dei paesi dell’Unione europea;
-
cittadina non comunitaria in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
-
cittadina non comunitaria in possesso di regolare permesso di soggiorno;
essere in una di queste situazioni:
-
casalinga o disoccupata;
-
non aver ricevuto dall’INPS o dal datore di lavoro un contributo economico per la maternità;
-
percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall'INPS o altro ente previdenziale) di importo inferiore a quello erogato dal Comune;
-
avere il figlio con il permesso/carta di soggiorno, o iscritto sul permesso/carta di soggiorno di uno dei genitori, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell’Unione Europea.
Bisogna possedere i requisiti al momento della presentazione della domanda, altrimenti non potrà essere accettata.
n.b. Ricorda di comunicare subito all’ufficio Servizi Sociali qualsiasi cambiamento delle propria situazione, come ad esempio se cambia l’indirizzo di residenza o l’IBAN.
Quando:
La mamma deve presentare la domanda, tassativamente entro 6 mesi dalla data del parto, dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.
Come fare domanda:
Per accedere al servizio, attraverso lo Sportello Polifunzionale Telematico, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
Chi paga:
L’assegno è pagato dall’Inps, in un’unica rata, dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento, generalmente entro 60 giorni dal completamento della fase istruttoria sulla regolarità della domandaIl pagamento può essere fatto solo sul conto corrente bancario o postale intestato o cointestato alla mamma, come stabilito dal decreto legislativo 201/2011.
Avvertenze:
Nei casi previsti dall’art. 11 del Decreto Ministeriale n. 452/00 l'assegno può essere richiesto anche da soggetti diversi dalla madre.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 12:02