Albo dei giudici popolari
Ultima modifica 1 agosto 2024
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello.
Cos'è
L'albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Giudice popolare. È costituito da due distinti elenchi formati da cittadini che possono essere chiamati ad affiancare i giudici togati nella composizione della Corte d'assise e della Corte d'assise di appello in occasione dei processi. Le operazioni di aggiornamento si svolgono ogni due anni dal mese di aprile al mese di luglio.
A chi si rivolge
Ai cittadini che desiderano far parte dell'albo di Giudice popolare che posseggono i requisiti richiesti.
I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale (requisito non più certificabile, ma desumibile dal certificato del Casellario Giudiziale);
- età non inferiore a 30 e non superiore a 65 anni;
- possesso del titolo di studio di scuola media inferiore per le Corti d'assise e di scuola media superiore per le Corti d'assise di appello;
- non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall'articolo 12 della Legge n. 287 del 10 aprile 1951: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche, se non dipende dallo Stato in attività di servizio; ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione
Come fare
L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato o d’ufficio, da parte del Sindaco, e rimane valida finché non vengono meno i requisiti.
Gli Organi giudiziari sorteggiano dall’Albo gli iscritti che dovranno formare le giurie popolari nei processi.
Le domande si presentano, entro il 31 luglio degli anni dispari, secondo le seguenti modalità:
- via e-mail al seguente indirizzo: anagrafe@comune.serravalle-pistoiese.pt.it
- via posta elettronica certificata al seguente indirizzo: amministrazione@pec.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
- per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante)
- consegna diretta presso l'ufficio elettorale o gli sportelli del protocollo generale.
La cancellazione dagli elenchi può avvenire d'ufficio nei casi previsti dall'articolo 12 Legge 287/51.
Cosa serve
- Modulo per iscrizione;
- copia del documento di riconoscimento personale in corso di validità;
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Albo.
Fasi e scadenze
Entro il 31 Ottobre di ogni anno.
Costi
il servizio è gratuito.
Ulteriori informazioni
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Decreto legislativo n. 273 del 28 luglio 1989.
- L. n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni".
- L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".