Descrizione
Dal 01/01/2025, il Comune di Serravalle Pistoiese ha adottato la Tariffa Corrispettiva (TARIC) di cui all’art. 1, c. 668, della L. 147/2013, in luogo della previgente Tassa sui Rifiuti (TARI).
Con delibera di Consiglio Comunale n. 50 del 14/12/2024, il comune di Serravalle Pistoiese ha:
- approvato la cessazione del regime tributario TARI e l’applicazione del regime della Tariffa corrispettiva, a decorrere dal 1° gennaio 2025;
- aderito, dal 1° gennaio 2025, all’”Ambito Tariffario Sovracomunale n. 1”, istituito con la Deliberazione n. 20 del 21/12/2022 dell’Assemblea di ATO Toscana Centro:
- approvato il “Regolamento per la disciplina della tariffa corrispettiva (T.A.R.I.C)”
In data 29/04/2025, con delibera di Consiglio Comunale n. 10, sono state approvate una serie di modifiche al nuovo regolamento tariffario, in vigore dal 01/01/2025, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Link regolamento
Nel mese di giugno 2025, ALIA Servizi Ambietali S.p.A., in qualità di gestore unico del servizio integrato di igiene urbana dell’Ambito di ATO Toscana Centro, recapiterà ai cittadini gli avvisi di pagamento relativi alla I^ rata TARIC 2025 con scadenza 30 giugno 2025.
Al fine di agevolare i cittadini nella richiesta di informazioni e dettagli, relativi alla fatturazione TARIC, nel nostro territorio comunale sarà presente un incaricato di ALIA con il seguente calendario:
- venerdì 20 e 27 giugno 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il palazzo comunale di Casalguidi in Piazza A. Gramsci nr. 1
- mercoledì 25 giugno dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il palazzo comune di Serravalle Capolugo in Via G. Garibaldi nr. 54
AGEVOLAZIONI T.A.R.I.C.
Con delibera di Consiglio Comunale nr. 11 del 29/04/2025 sono state stabilite le seguenti riduzioni per la tariffa corrispettiva (TARIC) di carattere economico-sociale a favore di singole categorie di utenze domestiche:
- nucleo familiare con indicatore ISEE corrente fino a euro 4.000,00: riduzione del 75%, (che si aggiunge alla riduzione del 25% riconosciuta dal bonus D.P.C.M. 24/25 determinando esenzione totale), da applicare sia alla parte fissa che alla parte variabile, commisurata esclusivamente alla tariffa dovuta in caso di rispetto del limite degli svuotamenti minimi previsti per le utenze domestiche di cui all’art. 18 del Regolamento TARIC;
- nucleo familiare composto esclusivamente da persone con età superiore ai 67 anni con indicatore ISEE corrente fino ad euro 9.530,00: riduzione del 5% (che si aggiungere alla riduzione del 25% riconosciuta dal bonus D.P.C.M. 24/25, determinando una riduzione complessiva pari al 30%) da applicare sia alla parte fissa che alla parte variabile, commisurata esclusivamente alla tariffa dovuta in caso di rispetto del limite degli svuotamenti minimi previsti per le utenze domestiche di cui all’art. 18 del Regolamento TARIC;
- nucleo familiare composto esclusivamente da persone con età superiore ai 67 anni con indicatore ISEE corrente compreso tra euro 9.530,01 e euro 10.000,00: riduzione del 30% da applicare sia alla parte fissa che alla parte variabile, commisurata esclusivamente alla tariffa dovuta in caso di rispetto del limite degli svuotamenti minimi previsti per le utenze domestiche di cui all’art. 18 del Regolamento TARIC.
- esenzione totale dal pagamento della TARIC alle utenze domestiche adiacenti la discarica del Cassero individuate nell’allegato “A” che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione
Le richieste per beneficiare delle suddette riduzioni devono essere presentate a questa Amministrazione dai soggetti interessati entro il termine perentorio del 31 luglio 2025 ad eccezione, delle utenze domestiche adiacenti la discarica del Cassero, per le quali l’esenzione viene applicata automaticamente.-
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 12:17