U.O. Polizia Municipale
Ultima modifica 10 gennaio 2023
Ufficio: Via S. Ludovico, 2 Serravalle Pistoiese
Telefono: 0573 917223
Fax: 0573 918077
Responsabile
- Claudio Nardi - Funzionario e Comandante della Polizia Municipale
Tel. 0573 917223 - email: c.nardi@comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Personale
- Rossana Rendina - Ispettore di Polizia Municipale
email: r.rendina@comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Competenze dell'Ufficio
- Gestione e coordinamento delle attività di notifica per gli Enti di appartenenza e per altri esterni, curandone l’interno iter compresa la rendicontazione
- Rilascio pareri a uffici interni in merito a concessioni relative all’occupazione temporanea del suolo pubblico, ed alle eventuali fasi repressive e sanzionatorie
- Rilascio dei nulla osta per l’apertura dei nuovi passi carrabili o per il riordino di quelli esistenti
- Gestione denunce infortuni sul lavoro e atti relativi
- Gestione cessioni di fabbricati e atti relativi
- Gestione denunce di ospitalità di extracomunitari ex art. 7 DLGS 286/98 e atti relativi
- Supporto agli uffici di competenza in caso di eventi necessitanti l’attivazione della Protezione Civile o in caso di Trattamenti o Accertamenti sanitari Obbligatori
- Controlla e coordina il servizio di gestione delle sanzioni amministrative in genere e di quelle legale al Codice della Strada
- Polizia Veterinaria: predispone, valuta e realizza, mantenendone anche i rapporti, la convenzione per le funzioni di cui alla Legge Regionale Toscana n. 59/2009 in materia di controllo del randagismo e tutela degli animali; gestione convenzione con le strutture associazionali in ambito veterinario ed ambientale
- Polizia Ambientale: vigila, previene e reprime le violazioni in materia ambientale riscontrate sui territori di competenza informandone tempestivamente gli Organi amministrativi e penali, applicando le normative comunitarie, statali, regionali e locali
- Polizia Commerciale: vigila, previene e reprime le violazioni in materia commerciale, sicurezza del consumatore, abusivismo commerciale, riscontrate sui territori di competenza informandone tempestivamente gli Organi amministrativi e penali, applicando le normative comunitarie, statali, regionali e locali
- Polizia del territorio in materia di attività edilizia
- Polizia Amministrativa, Sanitaria e Rurale: svolge funzioni relative all’osservazione, prevenzione, repressione delle violazioni in materie amministrative riscontrate sui territori di competenza infor - mandone tempestivamente gli Organi amministrativi, applicando le normative comunitarie, statali, regionali e locali
- Polizia Giudiziaria: a norma della Legge quadro n. 65/86 e del Codice Penale e procedurale svolge attività di iniziativa e delegate dall’Autorità Giudiziaria volte alla ricerca ed assicurazione alla Giustizia dei responsabili di illeciti penalmente rilevanti
- Rilascio delle autorizzazioni per Veicoli a servizio delle persone con ridotte o impedite capacità deambulatorie, ipo o non vedenti
- Gestione degli accertamenti per la verifica delle dichiarazioni di residenza proposte dai cittadini in sede di iscrizione anagrafica
- Procedure ad evidenza pubblica, anche telematiche, per l’affidamento di appalti afferenti alla propria U.O. anche avvalendosi della SUA
SICUREZZA ED ORDINE PUBBLICO
- Polizia di prossimità: servizio di osservazione, prevenzione, controllo ed eventuale repressione degli atti di criminalità urbana (danneggiamenti a carico del patrimonio dell’Ente, fenomeni di abusivismo commerciale, tutela della persona, etc)
- Gestione, controllo e sorveglianza del territorio comunale mediante sistemi di videosorveglianza
- Servizi mirati di controllo anti-covid, di polizia Stradale, di polizia edilizia, Ambientale, Amministrativa, veterinaria, di prossimità
- Polizia Stradale: assicura, predispone e partecipa ai controlli legati al rispetto della sicurezza della circolazione stradale sia all’interno dei centri cittadini che in ambito extraurbano
- Progettazione campagne di informazione e sensibilizzazione in ogni scuola di ordine e grado sull’importanza di un corretto uso della strada e dei dispositivi di ritenuta per la guida, sui rischi al - cool e droga correlati, bullismo e cyberbullismo.